spazioclinicododici.it

Progetto LEIB

@ SPAZIOCLINICODODICI

Vuoi dare un aiuto concreto alle persone della tua organizzazione?
Con PROGETTO LEIB ti offriamo il supporto necessario per il benessere fisico e mentale degli individui favorendo un ambiente di lavoro più sano e motivato.

Coworking Space

Da spazioclinico.dodici la collaborazione tra professionisti è incentivata dalla condivisione di uno spazio confortevole e accogliente.

DAL PROFESSIONISTA ALL'AZIENDA

Siamo un team di donne professioniste (fisiatra, psicoterapeuta, osteopata) che opera da anni nel settore medico-sanitario attraverso un approccio olistico al tema della salute. Crediamo fermamente nell’importanza della sinergia multidisciplinare, riconoscendo nell’integrazione delle nostre prospettive il punto di forza del nostro team.

In risposta alle nuove sfide, demografiche e sociali, con l’obiettivo di sviluppare un longevity plan più efficace, aiutiamo le aziende ad intervenire sulla cultura della salute psico-fisica e della prevenzione.

I NOSTRI VALORI​

I valori che condividiamo sono l’empatia e l’umanità, la collaborazione e la cura centrata sulla persona con un’ottica intersezionale, crediamo che la salute non faccia riferimento soltanto allo stato biologico degli individui ma anche alla loro sfera psicologica, sociale e relazionale.
Adottiamo un approccio integrato e personalizzato fornendo diverse tipologie di servizi. Unendo alle nostre diverse specializzazioni cliniche le più recenti evidenze scientifiche, offriamo soluzioni ad hoc in base alle esigenze delle aziende.
Il nostro obiettivo non è solo curare, ma sensibilizzare le organizzazioni e le persone su tematiche di grande impatto, rispondendo alle sfide della società odierna. Lavoriamo al fianco delle aziende per stimolare un ambiente di lavoro sano e inclusivo, dando valore al benessere individuale per promuovere anche quello collettivo.
In un’ottica di inclusione ed equità, prestiamo particolare attenzione alla salute dei gruppi meno rappresentati nel mondo del lavoro, consapevoli che le disuguaglianze hanno un impatto importante sulla salute delle persone.

AREE DI INTERVENTO

  • Prevenzione e stili di vita (igiene comportamentale, educazione alimentare, attività fisica)

  • Salute mentale e prevenzione del burnout

  • Dolore e salute fisica al lavoro

  • Supporto psicologico vittime di violenza domestica e di genere e formazione aziendale sul tema

  • Medicina di genere

  • Mindfulness

  • Supporto alla genitorialità condivisa

  • Corporate wellbeing

  • Disabilità visibili e invisibili

  • Comunità LGBTQAI+ e minoranze

Alcuni numeri sulla salute al lavoro

SALUTE FISICA

Percentuale delle malattie professionali riconducibile a disturbi muscolo-scheletrici

I disturbi muscolo-scheletrici:

  • sono la seconda maggiore causa di disabilità al mondo
  • rappresentano il quarto fattore di impatto sulla salute globale
  • costituiscono il 50% delle assenze dal lavoro e il 60% di inabilità permanente sul lavoro

De Kok, J., Vroonhof, P., Snijders, J., Roullis, G., Clarke, M., Peereboom, K., … & Isusi, I. (2019). Work-related MSDs: prevalence, costs and demographics in the EU. European Agency for Safety and Health at Work (EU-OSHA).

SALUTE MENTALE

3 persone su 4 manifestano almeno un disturbo correlato al lavoro di cui stanchezza, perdita di energia, disturbo del sonno e ansia.

Le persone più giovani sono anche le più colpite, il 39% di loro (18-24 anni) presenta forme severe di ansia, stress e depressione.
Il 48% delle persone lavoratrici pensa che il proprio lavoro abbia un impatto sulla salute mentale.
Il 40% di persone con un problema di salute mentale non chiede aiuto ma prova a gestirlo in autonomia.

Mind and Health Report: Indagine Sulla Salute e il Benessere Mentale in 16 Paesi del Mondo. Marzo 2024.

SALUTE DI GENERE

Nonostante alcuni miglioramenti, a livello globale, il quadro della salute delle donne è ancora negativo.

Il 46% delle donne dichiara di aver sperimentato alti livelli di dolore durante il lavoro a causa del ciclo mestruale o di sintomi legati alla menopausa.

Il 50% delle donne dichiara che i livelli di stress sono più alti di quelli dell’anno precedente. Le donne appartenenti a gruppi etnici minoritari riportano esperienze ancora peggiori.

Il 27% delle donne non si sente a proprio agio nel parlare di questioni personali, di queste il 16% teme che parlarne possa avere un impatto negativo sulla carriera.

2024 Women @ Work – Deloitte

SALUTE DI GENERE

La mancanza di flessibilità e uno scarso equilibrio vita-lavoro sono tra le ragioni principali per cui le donne hanno cambiato lavoro nell’ultimo anno.

Il 50% delle donne che vivono con il partner e hanno figli a casa si assume la responsabilità maggiore per la cura dei bambini.
Quasi il 60% delle donne che vivono con un partner e sono coinvolte nella cura di un altro adulto dichiara di assumersi la maggiore responsabilità domestica.

Solo il 35% delle donne che vivono con un partner e che hanno la maggiore responsabilità domestica affermano che la loro salute mentale è buona.

2024 Women @ Work – Deloitte

La World Health Organization (WHO)

individua una serie di sfide che le aziende dovranno affrontare guidate dai Sustainable Development Goals

  • Proteggere la salute prevenendo i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro.
  • Promuovere la salute attraverso il supporto sociale e un’adeguata cultura del lavoro.
  • Promuovere il benessere e la salute mentale a livello individuale.
  • Sostenere la salute e mantenere la capacità lavorativa di tutto il personale, così come l’occupabilità per l’intero ciclo lavorativo.
  • Ridurre i costi sanitari di infortuni, malattie e pensionamenti prematuri, causati da una combinazione di fattori determinanti per la salute a livello occupazionale, ambientale, di stile di vita e sociale.

COSA FACCIAMO?

SEMINARI

WORKSHOP

VIDEO PILLS

WEBINAR

HEALTH ASSESSMENT

E-BOOK TEMATICI

IL NOSTRO METODO

ASSESSMENT

Raccogliamo il bisogno aziendale attraverso questionari scientificamente validati e metodi qualitativi per ottenere una fotografia dello stato di salute delle persone al lavoro.

TAILORING

Costruiamo percorsi teorici e interattivi disegnati ad hoc sulle esigenze di wellbeing di tutta la popolazione e/o di specifici gruppi.

OUTCOME

Restituiamo alle aziende un report dettagliato analizzando i dati di salute in azienda. Attraverso un approccio evidence based proponiamo percorsi e servizi per implementare il benessere aziendale.

APPROCCIO INTEGRATO

Ci appoggiamo ad una rete di professionisti del settore e a centri universitari per raggiungere un livello più alto di integrazione nelle diverse aree della salute.

Vuoi Unirti A Noi?

Attorno a questo spazio si consolida una rete di professionisti in costante crescita, capace di supportare un approccio interdisciplinare.

Vuoi Unirti A Noi?

Attorno a questo spazio si consolida una rete di professionisti in costante crescita, capace di supportare un approccio interdisciplinare.