Quando parliamo di divulgazione scientifica ci dividiamo tra informazioni mainstream e articoli di difficile comprensione. In effetti il mondo delle evidenze scientifiche è un labirinto in cui è facile perdersi😊.
Con EVIDENCE PILLS vi portiamo ogni mese un argomento diverso, tradotto e riassunto, per restare aggiornati con leggerezza.
In molti Paesi la percentuale di donne che decidono di allattare al seno è in forte crescita, i tassi di allattamento rimangono però al di sotto dei livelli desiderati e raccomandati dall’OMS. I benefici del latte materno, infatti, sono stati ampiamente dimostrati da numerosi studi, ma sono svariati i motivi che portano le madri a non scegliere questa strada. Durante l’allattamento si consiglia alla madre di adottare una posizione che sia comoda sia per lei che per il bambino. Tuttavia, mantenere questa posizione per periodi prolungati può causare dolori, in particolare a livello lombare e cervicale, ostacolando così l’allattamento al seno.
Queste informazioni ci aiutano ad accendere i riflettori sulla salute della neomamma, il suo benessere è fondamentale per affrontare i primi mesi, tanto emozionanti quanto impegnativi. Il dolore è una sensazione spiacevole e la sua presenza può ostacolare l’allattamento.
La terapia manuale si inserisce a pieno titolo nella gestione di queste condizioni, aiutando la mamma a risolvere il sintomo doloroso e riducendo l’assunzione di farmaci durante l’allattamento.